Incontro “Il tempo senza età. Vivere a lungo felici e in salute” con Silvio Garattini e Anna Della Moretta 10.12.24 Centro Congressi Darfo Boario Terme
MANCATA AUTORIZZAZIONE AD IMMISSIONE IN COMMERCIO DI LECANEMAB
Il Comitato tecnico per i medicinali a uso umano ha raccomandato di non concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio per lecanemab (Leqembi), un farmaco destinato al trattamento della malattia di Alzheimer.
Il 31 gennaio Biogen Inc ha annunciato tramite comunicato stampa l’intenzione di ridefinire le priorità che stanno guidando l’utilizzo delle risorse finanziare dell’azienda nell’ambito della malattia di Alzheimer (AD). La società ha così deciso di interrompere lo sviluppo e la commercializzazione di ADUHELM (Aducanumab) e di terminare lo studio clinico di fase 4 ENVISION, richiesto dalla FDA (Food and Drug Administration) in seguito alla approvazione (con procedura accelerata) rilasciata a giugno 2021. Tale decisione è stata presa con la finalità di continuare a promuovere, insieme all’azienda Eisai, lo sviluppo di LEQEMBI (Lecanemab), il primo trattamento anti-amiloide ad aver invece ottenuto approvazione tradizionale dalla FDA, e di investire su potenziali nuove modalità di trattamento aventi come target la proteina tau.
La toccante relazione della Dr.ssa Elisa Tosana al termine degli incontri di stimolazione cognitiva. Alla prossima…
MARZO 2024
L’associazione Alzheimer Camuno-Sebino ha ricevuto in data odierna il Premio “Costruiamo il Futuro” messo in palio dalla Fondazione “Costruiamo il futuro-Vallecamonica e Val Caffaro”
Il valore del premio è di 1000 euro. Siamo grati alla Fondazione per il gradito riconoscimento, che servirà anche come stimolo ed incoraggiamento a proseguire il nostro impegno a favore di Pazienti e Caregivers.
GENNAIO 2024
REGIONE LOMBARDIA: MISURE B1-B2
Cari Amici,
attraverso la Misura B1 Regione Lombardia sostiene la permanenza presso il proprio domicilio delle persone in condizione di disabilità gravissima. Con Dgr 1669 del 28/12/2023 è stata rifinanziata la Misura per l’annualità FNA 2023, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024.
La Misura B2 è destinata alle persone in condizione di disabilità grave. Con la Dgr 1669 del 28/12/2023, Regione Lombardia ha rifinanziato la Misura per l’annualità FNA 2023, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024.
Per maggiori informazioni invitiamo a consultare il link della Regione Lombardia:
PATTO PER UN NUOVO WELFARE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA DELLE PERSONE ANZIANE
Cari Amici,
come sapete il 21 marzo 2023 il Parlamentoha approvato definitivamente la Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane contenente la riforma della non autosufficienza. Si tratta di un testo di legge molto importante che presenta al suo interno numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza di cui la Federazione Alzheimer Italia fa parte.
Si tratta di una base di partenza sulla quale è necessario costruire, tramite decreti legislativi, un nuovo sistema di supporto e assistenza alle persone anziane non autosufficienti. C’è ancora molto da fare e i tempi del PNRR, come sapete, sono particolarmente stretti ma abbiamo intenzione di far ascoltare in maniera chiara la voce delle persone con demenza.
Ci teniamo a condividere con voi la “Guida alla Legge Delega” che trovate in allegato. Un documento che riassume i passi principali di questo cammino che ci vedrà ancora una volta protagonisti. Il prossimo 5 giugno infatti la Federazione è stata invitata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri a partecipare ai Tavoli di ascolto sui provvedimenti attuativi e su specifiche tematiche connesse alla Legge Delega. Restiamo a vostra disposizione e continueremo ad aggiornarvi!
AGGIORNAMENTO DALL’AIFA RELATIVO AL PIANO SANITARIO FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER
Si è svolta da pochi giorni, la riunione relativa al Rinnovo del Consiglio e delle cariche. La Dott.ssa Maria Sofia Cotelli, medico neurologo dell’ ASST Valcamonica, si è aggiunta a noi desiderando affiancare la nostra realtà associativa.
Gliene siamo davvero grati. Con lei vicino il contributo che potremo offrire alle famiglie e caregiver sarà ora di grande valore. Questo il suo e il nostro obiettivo.
Una prima news importante, un aggiornamento dall’AIFA relativamente al piano sanitario farmaci per il trattamento della malattia di Alzheimer:
La nota AIFA 85, redatta in data 22.9.09, istituiva il piano terapeutico con prescrizione a carico del sistema sanitario nazionale per i farmaci per il trattamento della malattia di Alzheimer. In particolare le tre molecole inibitori di acetilcolinesterasi (Donepezil, Rivastigmina, Galantamina) sono utilizzate per la malattia di grado lieve (Mini Mental State Examination-MMSE tra 21 e 26) e moderato (Mini Mental State examination tra 10 e 20), mentre la memantina, un antagonista del recettore per il glutammato, è indicata in pazienti con malattia di grado moderato (MMSE tra 10 e 20) e severo (MMSE <10).
La recente determina della nota in data 21.03.23 conferma la prescrivibilità degli stessi con la possibilità di rinnovare il piano terapeutico entro un massimo di 12 mesi (od eventualmente prima su segnalazione del MMG) nei casi di stabilità clinica (in precedenza la durata massima dello stesso era di massimo 6 mesi). Viene confermata la possibilità di interruzione nel caso di scarsa tollerabilità e scarsa compliance, o nelle situazioni in cui il beneficio risulti insufficiente per giustificare la prosecuzione del trattamento (deve essere effettuata valutazione periodica presso il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze o CDCD di riferimento).
Rimane fondamentale il periodico monitoraggiocardiologico e dell’elettrocardiogramma con QTc.